C’è una nuova strategia per affrontare i disturbi dell’apparato uroginecologico. Un approccio interdisciplinare che non si limita a curare le affezioni genitali ma tiene conto delle complesse interazioni tra intestino e parti intime.
«E poiché l’intestino dialoga con l’apparato urogenitale, non solo per vicinanza fisica ma attraverso messaggeri chimici (neuropeptidi, ormoni, neurotrasmettitori, citochine, ecc), le donne che soffrono di pancia gonfia, stipsi, meteorismo e colon irritabile vanno più soggette a problemi ginecologici».
Ecco i casi in cui è importante curare il terreno, focalizzando il proprio piano terapeutico a partire dall’intestino.
Tensione addominale, dolori e fitte ricorrenti al basso ventre, all’altezza delle ovaie, appena sopra l’inguine. È il cosiddetto dolore pelvico cronico che interessa l’8% delle donne. È dovuto a uno stato infiammatorio del colon che può arrivare a interessare anche gli annessi, cioè le tube e le ovaie, anche se ecograficamente non si evidenzia nulla di patologico.
«È frequente nelle donne stressate o in marcato sovrappeso, in quelle che fumano e seguono un’alimentazione sregolata, ricca di alcolici, fast-food, fritti, insaccati, piatti pronti, cibi in scatola (pieni di conservanti) e dolciumi vari», premette il dottor Franco Vicariotto.
Lo step successivo consiste nel riparare le pareti intestinali che, molto probabilmente, hanno perso la loro funzione di barriera lasciando passare sostanze normalmente filtrate, quali germi, tossine, farmaci e frammenti proteici (è la cosiddetta sindrome dell’intestino gocciolante).
«Entrambi le apportano aminoacidi, enzimi, vitamine, minerali, immunoglobuline, lattoferrina e fattori di crescita che riparano le falle della mucosa gastrointestinale, come dimostra uno studio pubblicato nel marzo 2014 sul Minerva Gastroenterology e Dietological Journal».
Infine, dopo aver ripulito e riparato, occorre ripopolare l’ambiente intestinale di batteri buoni, assumendo per tre mesi specifici ceppi di probiotici microincapsulati e gastroprotetti. I più efficaci? Un’associazione di Lattobacillus Rhamnosus, Plantarum e Salivarius.
Fonte: un estratto da un bel servizio di Rossella Briganti su Starbenedel 5/09/17, con la consulenza del dottor Franco Vicariotto, Ginecologo all’ospedale Humanitas-San Pio X di Milano
Fonte immagine: https://www.valdovaccaro.com/rimettere-ordine-la-flora-intestinale/
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…