Secondo le ultime ricerche l’infuso di rosmarino ringiovanisce il cervello di 15 anni!
Per il rosmarino ci vorrebbe un libro a parte nella storia delle erbe aromatiche. È utile in tutti i modi, buono in cucina nei condimenti e buono in farmacia.
Nella scheda botanica – famiglia labiate – cresce ovunque. Per riprodursi si usano le talee.
Si può usare fresco o seccato.
Le foglie contengono oli essenziali, sostanze tanniche, canfora e pinene.
Il rosmarino è un regolatore del ciclo stimolante la secrezione gastrica e biliare. Carminativo e tonico.
Bagni preparati con rami di rosmarino sono utili contro spossatezza e indebolimento. Impacchi di foglie calmano i dolori reumatici.
Vino di rosmarino:
Olio di rosmarino si ottiene per distillazione di foglie e fiori si impiega per amari stomachici ed antispasmodici. Si impiegano le foglie per infusione per effetto tonico ricostituente e diuretico.
In cucina su tutti gli arrosti per aromatizzare carni brasati pesci
Il rosmarino è simbolo di concordia.
La sua essenza possiede proprietà battericide, antimicotiche, antivirali.
Per curare affezioni bronchiali, tosse, raffreddore e influenza:
“Rosmarino: proprietà e virtù!” è un guest post del Dottor Antonio Colasanti
Fonte immagine: https://pixnio.com/it/cibo-bevande/spezia-natura-pianta-cipolla-verdura-rosmarino-erba
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…