Modificare lo stile di vita è sempre un buon inizio, ma spesso è necessario un ulteriore aiuto per raggiungere livelli ottimali di colesterolo.
Oltre a seguire una dieta povera in grassi trans-idrogenati, ricca di fibre, equilibrata nel contenuto di grassi monoinsaturi, omega 3 e omega 6, praticare attività fisica e smettere di fumare, ci si può affidare ai nutraceutici ipocolesterolemizzanti, cioè integratori alimentari in grado di determinare una riduzione significativa di LDL.
È bene ricordare che gli integratori a base di riso rosso fermentato, che si possono facilmente trovare nelle farmacie per lo più sotto forma di compresse, possono talvolta scatenare alcuni effetti collaterali, come ad esempio piccole alterazioni a livello epatico e dolori muscolari, e dunque sarebbe sempre meglio assumerli con cautela e sotto la supervisione del medico.
«Un’altra sostanza anti-colesterolo è la berberina, estratta dalla corteccia e dalle radici della Berberis aristata, capace di aumentare l’eliminazione delle LDL dal circolo in parte perché riesce a diminuire i livelli della proteina PCSK9: quando i livelli di PCSK9 nel sangue si riducono, il fegato mostra una maggiore abilità nel rimuovere le LDL e quindi promuovere la riduzione della colesterolemia», prosegue Pirro.
Fonte: estratto dal bel servizio di Chiara Caretoni su Ok Salute e Benessere, gennaio 2019
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…