È utile assumere la vitamina C soprattutto per il raffreddore. Integrare anche con vitamina A può esercitare una notevole azione immunostimolante e antinfezione e una potente attività contro i virus.
Il cosiddetto “colpo d’aria” potrebbe mietere meno “vittime” se trovasse organismi allenati a convivere con il freddo. Per questo, mantenere nell’abitazione una temperatura di non più di 20 gradi. anche aprendo ogni tanto le finestre. L’umidificazione migliora con essenze di timo, verbena, eucalipto.
Per prevenire e curare le malattie della gola è consigliabile assumere quotidianamente della tintura madre di propoli. Quando la gola brucia troppo questo rimedio è preparato anche con glicerina per non irritare la gola con la piccola quantità di alcool presente nelle tinture madri. Nella bronchite, soprattutto con tosse, lo sciroppo di lumache è la più antica ricetta attualmente “riscoperta”.
La propoli è un buon antivirale, antibatterico e antinfiammatorio naturale, efficacissimo in tutti i disturbi della gola. Si trova in commercio in un’infinità di forme diverse, vanno quasi tutte bene, a patto di accertarsi che contengano una quantità sufficiente di principio attivo non inferiore al 12-14%.
Fonte: Dimensione Benessere – Novembre 2015
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…