Mantenere la pressione entro i limiti desiderabili (120 mmHg per la sistolica e 80 mmHg per la diastolica) richiede però un buon controllo sia sulle scelte alimentari, sia sullo stile di vita.
Un pasto a basso Carico Glicemico include quantità non eccessive di alimenti con un ridotto Indice Glicemico, quali legumi, verdure, frutta non frullata o spremuta, semi, cereali integrali e limita i cereali raffinati e i loro derivati e gli zuccheri aggiunti (dolci, bevande zuccherate calde e fredde).
Negli studi inclusi in questa revisione, il consumo regolare di una dieta a basso IG/CG ha ridotto la pressione sistolica di 1,13 mmHg, mentre la diastolica si è ridotta 1,18 mm Hg.
Gli Autori sottolineano che si tratta di diminuzioni modeste come entità, ma significative dal punto di vista statistico e clinico, perché sono state ottenute in soggetti complessivamente sani e perché paragonabili ai risultati di una moderata riduzione dell’apporto di sale che, secondo i dati degli studi osservazionali, diminuirebbe il rischio cardiovascolare del 5% circa.
Una ricerca di: Evans CE, Greenwood DC, Threapleton DE, Gale CP, Cleghorn CL, Burley VJ. Am J Clin Nutr. 2017 Apr 12. pii: ajcn143685. doi: 10.3945/ajcn.116.143685
Fonte: Nutrition Foundation of Italy. A questo link trovi l’articolo originale, anche in inglese.
Fonte immagine: https://pixabay.com/it/illustrations/icona-pressione-del-sangue-pulse-1691338/
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…