Lo rivela uno studio condotto dagli esperti della Università di Southampton, in Gran Bretagna, e pubblicato dalla rivista di psicologia Personality and Social Psychology Bulletin.
Gli esperti inglesi hanno condotto tre studi sull’argomento su un gruppo di quaranta pazienti. Nel primo gli scienziati hanno chiesto a metà dei partecipanti di ricordare un evento verso il quale provavano nostalgia e di scrivere qualcosa al riguardo; agli altri venti di ricordare un evento. Gli scienziati hanno poi analizzato i termini usati nei racconti, e hanno scoperto che le parole più positive emergevano dagli scritti dei nostalgici.
Nel secondo esperimento gli scienziati hanno fatto ascoltare a venti pazienti una canzone dai toni nostalgici; agli altri venti una musica allegra. Anche in questo caso i pazienti del primo gruppo si rivelavano più ottimisti dopo l’ascolto.
Infine nel terzo esperimento i partecipanti hanno letto i testi di due canzoni, la prima nostalgica, la seconda allegra. Per la terza volta, coloro che avevano avuto a che fare con il materiale nostalgico mostravano un livello di ottimismo maggiore rispetto al gruppo di controllo.
Fonte: Di Più, 27/03/17
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…