La rhodiola, erba perenne, cresce nelle zone fredde della Siberia, Canada, circolo polare e viene coltivata per le sue proprietà farmacologiche.
Le popolazioni siberiane la chiamano “radice d’oro” e ne preparano una bevanda che aumenta la resistenza agli sforzi ed aiuta gli stati depressivi da “disturbi siberiani” (poca luce).
La pianta vive in ambienti aridi ed inospitali, deve quindi sintetizzare molecole per accumulare nutrienti per sopravvivenza e riproduzione.
Già Dioscoride la usava per curare numerose patologie. La moderna ricerca scientifica conferma l’importanza terapeutica di questa pianta.
Contiene:
Si impiega la radice, la quale viene consumata come cibo oppure si consumano i fiori in decotto come trattamento contro disturbi gastrointestinali, febbre, analgesico, adattogeno.
Dal 1969 questa pianta compare nella farmacopea russa che la classifica come “adattogeno tonico del sistema nervoso ed antidepressivo”.
Nonostante stimoli memoria, prontezza e reattività mentale, non causa eccitazione con nervosismo ed insonnia come può accadere con ginseng e derivati. In quanto specifico adattogeno cerebrale è utile contro l’affaticamento intellettuale e per migliorare memoria e concentrazione.
La rhodiola riduce i livelli di cortisolo ed aumenta quelli della serotonina ed inibisce gli enzimi che la degradano.
L’estratto di rhodiola migliora la performance fisica e psichica degli atleti, in particolare agisce sul muscolo favorendo:
La rhodiola ha quindi un azione specifica a livello della produzione di atp e di conseguenza aumento di forza fisica ed endurance.
In commercio troviamo le gocce e le compresse:
Un articolo del Dottor Antonio Colasanti
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…