Il reflusso gastroesofageo di per sé è un disturbo fisiologico: a stomaco pieno, infatti, il materiale gastrico può risalire dallo stomaco all’esofago.
La malattia insorge quando risale una quantità eccessiva di acido gastrico, che provoca lesioni alla mucosa esofagea, generando un’infiammazione (l’esofagite).
Il reflusso è dovuto al mancato funzionamento del cardias, la valvola che separa l’esofago dallo stomaco, impedendo al cibo e ai succhi gastrici di fare il cammino inverso, o al rallentamento della motilità dello stomaco, che, svuotandosi più lentamente, tende a distendersi verso l’alto a causa dell’aumento della pressione nell’area addominale.
Rigurgiti e bruciore di stomaco sono i sintomi tipici, ma la contrazione dell’esofago può causare anche dolore retrosternale, in molti casi difficile da distinguere dal dolore di origine cardiaca.
Inoltre l’infiammazione innescata dal ristagno del materiale gastrico in gola può colpire anche le vie aree, con conseguenti tosse secca, come nel caso di Federica Di Martino, laringite, asma e voce roca.
Se la malattia non viene controllata, c’è il rischio che a lungo termine l’eccesso di acido dovuto al reflusso cronico modifichi la mucosa della porzione inferiore dell’esofago.
L’esofago gastro-duodenoscopia è l’esame che permette di identificare l’esofagite. In caso di assenza di esofagite il reflusso può essere documentato dalla pH impedenzometria esofagea.
Quando il reflusso diviene cronico è necessario sottoporre periodicamente i pazienti all’endoscopia del tratto gastrointestinale superiore: la gastroscopia (l’esame sostenuto anche dall’attrice).
Con fastidi sporadici possono bastare i farmaci antiacidi, ma in caso di esofagite s’interviene con i cosiddetti inibitori di pompa protonica, che riducono l’acidità gastrica.
A questa terapia possono essere aggiunti prodotti in grado di determinare una barriera meccanica al reflusso e farmaci che migliorano lo svuotamento gastrico.
Quando il paziente non risponde adeguatamente ai farmaci, ne richiede un alto dosaggio (con rischio di effetti collaterali) o in caso di riscontro di displasia di basso grado si può ricorrere alla terapia chirurgica antireflusso, che oggi può essere effettuata anche per via endoscopica, che permette di ricostruire una nuova valvola, o all’esterno o all’interno dello stomaco.
Aiutano a evitare l’insorgenza del reflusso la messa al bando delle sigarette e la riduzione degli alcolici, oltre alla moderazione nel consumo di cibi grassi, caffè, cioccolata, menta, tutte sostanze che aumentano la pressione intragastrica o stimolano la produzione di acido o alterano la motilità gastroesofagea.
È molto importante mantenere il peso sotto controllo e in particolare il girovita, in quanto i chili di troppo tendono a creare un aumento della pressione all’interno dello stomaco, con conseguente maggiore rischio d’infiammazione cronica dell’esofago.
Fonte: un articolo di Pier Alberto Testoni, Professore Ordinario di Gastroenterologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele e Direttore dell’Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale San Raffaele di Milano – tratto da Ok Salute e Benessere, febbraio 2021
Fonte immagine: File:GastroEsophageal Reflux Disease (GERD).jpg – Wikimedia Commons
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…