SCEGLILI COSI’: «Devono essere brillanti, sodi e profumati e con le foglie (se le hanno) di coloro vivo e intenso», consiglia Lorenzo Bazzana, responsabile Ortofrutta Coldiretti. «Preferiscili, inoltre, non troppo grandi, altrimenti rischiano di risultare legnosi; lavali e spazzolali accuratamente sotto l’acqua corrente, rimuovendo le foglie (che puoi comunque consumare in insalata, crude o cotte) e la radichetta, ma non sbucciarli. Prima di usarli in insalata, tuffali in acqua fredda per qualche ora, così diventeranno più croccanti».
SFERZANO IL METABOLISMO: «Sono molto ricchi di iodio», spiega la dottoressa Anna D’Eugenio, medico nutrizionista a Roma. «Attenta però: come tutte le verdure della famiglia delle crucifere, i ravanelli non vanno consumati in eccesso (3-4 sono l’ideale), perché contengono sostanze che ostacolano l’assorbimento di questo oligoelemento. Contengono, poi, una discreta quantità di vitamine del gruppo B e vitamina C, ferro, potassio e fibre che, oltre ad avere un’azione leggermente lassativa, riducono l’assorbimento di colesterolo e zuccheri». Tutto a favore del mantenimento del peso forma.
Fonte: Starbene, giugno 2015
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia il libro: Radici in Cucina – di Alice Savorelli
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…