Daniela veniva a scuola e portava avanti la sua gravidanza con i timori che qualsiasi adolescente, in quella situazione, può avere. Ma contemporaneamente portava a spasso il suo pancione con grande dignità, incurante della taglia larga dei suoi pantaloni e del fatto che quasi non entrasse più nel banco.
Essere studentesse e madri, contemporaneamente, non è certamente un compito facile.
Io non sono un grande esperto, ma laddove qualche studentessa madre dovesse leggere questo post, consiglio caldamente di fare un grande sforzo per continuare gli studi e diplomarsi, come quello fatto, a suo tempo, da Daniela.
Comprendo bene che i due ruoli non sono facili da conciliare, e che sia molto più facile rinunciare agli studi per occuparsi del bambino.
Evitando così di vivere nel rimorso del sé: «Se avessi continuato gli studi…»!
Perché quel pancione pieno di amore, non può e non deve diventare un limite per il futuro…
Ad ognuna di queste studentesse madri, il mio abbraccio e l’auspico che i loro più profondi desideri, possano realizzarsi.
Un Guest post di Giancarlo Fornei
———————————–
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…