Il calcio è un elemento chimico del secondo gruppo dei metalli ed è presente in ogni cellula del corpo.
Il 99% del calcio è contenuto nelle ossa e nei denti, ma il restante 1% non è meno importante.
Dal momento del concepimento fino alla morte è essenziale una struttura ossea solida. Oltre a sostenere tutto il corpo, nel loro midollo si formano i globuli rossi.
Il funzionamento dell’apparato nervoso muscolare e dei vari apparati, dipende dalla salute delle ossa.
Per la salute dei denti c’è bisogno di calcio che, come le ossa, sono strutture vive ed hanno un rinnovamento continuo come tutte le parti del corpo.
Un’ossatura debole non è in rapporto con l’età, ma ad una dieta povera di calcio. La carenza di calcio è una delle cause dell’artrite.
Anche nel sangue abbiamo il calcio che aiuta a mantenere l’equilibrio acido-base oltre ad essere indispensabile per la coagulazione, senza il calcio una piccola ferita sarebbe una forma emorragica.
Nel sistema nervoso il calcio trasporta gli impulsi nervosi. I muscoli ne hanno bisogno, infatti la carenza può provocare crampi muscolari e fenomeni di tetania convulsioni ed epilessia.
Anche il cuore ha bisogno di calcio per contrarsi come tutti i muscoli.
Il cancro può avere genesi da una carenza di calcio.
Nel rachitismo, malattia ossea infantile, gioca un ruolo importante la carenza di calcio e della vitamina D necessaria all’assorbimento.
Tutti i bambini nascono poveri di calcio e debbono ricevere un rifornimento costante di calcio e vitamina D; il bambino ha più bisogno di calcio dell’adulto dato che l’organismo è in crescita. Fino a quando non si sarà completamente sviluppato.
Ricordare: il calcio è essenziale per la salute delle ossa, per il buon funzionamento del cuore, per la salute di muscoli e nervi ed anche per la prevenzione del cancro.
Le fonti naturali più ricche di calcio sono il latte e derivati ma soprattutto l’acqua.
Quest’ultima contiene i sali di calcio biodisponibili ma attenzione: sia le acque imbottigliate che quelle di rubinetto sono quasi inutili.
Le prime perché il calcio tende a complessarsi nel tempo, quindi acque imbottigliate da mesi non hanno più la biodisponibilità del metallo. Le seconde perché con la clorazione dell’acqua si perde il requisito della assorbibilità del calcio.
Il consiglio è di prelevare l’acqua da fonti naturali di acque sorgive dove il calcio è biodisponibile e di bere 2 litri al giorno e conservarla in bottiglie di vetro, massimo per una settimana.
“Quanto è importante il calcio?” è un articolo del Dottore Antonio Colasanti
Fonte immagine: Latte Ad Alta Velocità Foto – Foto gratis su Pixabay
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…