Le linee guida dell’Acsm (American College of Sports Medicine) dicono che per salvaguardare la salute sono necessari almeno 50 minuti di camminata al giorno.
Se il tuo obiettivo è quello di dimagrire ti consiglierei, quindi, di prevedere ogni giorno una camminata di 40/50 minuti, abbinando però all’allenamento cardio anche qualche esercizio di tonificazione per poter incrementare la massa magra a scapito della massa grassa: in questo modo alzerai il tuo metabolismo basale e brucerai più calorie a riposo.
Se puoi, cammina all’aperto, per non farti sopraffare dalla noia e per non perdere gli stimoli percettivi e sensoriali che camminare in un parco o nel centro storico di una città ti può offrire.
Camminare all’aperto ti aiuta anche a percepire meglio la posizione del corpo nello spazio e la varietà del terreno (prato, sterrato, cemento) stimola l’equilibrio. Continua ad abbinare a questa attività fisica una dieta sana e vedrai che i risultati arriveranno presto.
Fonte: una risposta di Giovanna Lecis, personal trainer, su Sano & Leggero (Mela Rossa), maggio 2018
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…