Alcune vitamine del gruppo B hanno un ruolo nel funzionamento del sistema nervoso, ma non è stato accertato che aiutino a contrastare lo stress o che rendano più energici.
Quando si è “sotto pressione”, l’organismo incrementa la produzione di ormoni specifici (adrenalina e steroidei) che tra l’altro comportano un aumento del fabbisogno di vitamine e minerali, come la vitamina C e il magnesio.
Questo bisogno per altro può essere fronteggiato con una dieta che comprenda molta frutta e verdura, evitando invece di saltare i pasti o di mangiare spesso spuntini veloci e ricchi di grassi.
L’aggiunta extra di vitamine e minerali può integrare, ma non compensare, una dieta povera o squilibrata.
In periodi molto stressanti, inoltre, è importante anche non fumare e non bere alcolici (o limitarne il consumo), poiché entrambi impoveriscono l’organismo delle sostanze nutrienti accumulate.
Fonte: Benefit, gennaio 2004
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Vitamine e Minerali – di Sara Rose
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…