Tra i tanti fattori c’è la predisposizione familiare e l’eccessivo aumento di peso nel primo e secondo trimestre di gravidanza, legato a un’alimentazione ipercalorica troppo ricca di zuccheri semplici e grassi animali.

Se il ginecologo riscontra fattori di rischio, tra la 24° e la 28° settimana, prescrive una minicurva glicemica da carico: consiste nel misurare la glicemia a digiuno e poi dopo un’ora e dopo due ore aver bevuto una soluzione di 75 g di glucosio.

  • Rilevata l’iperglicemia, anticamera del diabete gravidico, occorre mettersi a dieta per evitare il rischio di parto pretermine e, nei casi più gravi, di morte endouterina del nascituro.

 

Fonte: una risposta del dott. FRANCO VICARIOTTO Ginecologo presso l’ospedale Humanitas-San Pio X di Milano – Tratta da Starbene, 5/09/17



Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

3 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

2 settimane ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago