«L’odore della pelle è importante: esso può modificarsi, nel corso degli anni, per lo stress oppure per fasi ormonali di cambiamento come la gravidanza, o la menopausa. Attraverso la pelle si eliminano le tossine in eccesso e, spesso, d’inverno, si pensa che, con il freddo, si possa eccedere in alimenti ricchi di grassi animali, come salsicce, formaggi fermentati o carne rossa, e bere più bevande alcoliche. Invece proprio questi cibi e bevande provocano un odore pungente».
Questi sono i consigli della dottoressa Annarosa Pretaroli, specialista in Scienze dell’alimentazione e nutrizionista. Ci siamo rivolti a lei per sapere se ci sono cibi che influenzano il nostro odore e le domandiamo: «Quali cibi consiglia di evitare?».
«I cibi che più comunemente influenzano l’odore sono: aglio, cipolla, le spezie come il curry e alcune verdure come i broccoli, il cavolfiore, i cavoli, i funghi e gli asparagi», spiegala dottoressa Pretaroli. «E poi ci sono i pomodori, contenenti particolari sostanze, i terpeni, che possono dare alla pelle un odore sgradevole. Bisogna solo limitare e non eliminare il consumo di questi vegetali, e contemporaneamente bere molta acqua per fare funzionare meglio reni e intestino».
«Ci sono bevande che aiutano a combattere il problema dell’odore sgradevole?».
Fonte: un articolo della dottoressa Annarosa Pretaroli, nutrizionista – tratto da Di Più, 26/12/16
Piante e fiori antiossidanti... Ci sono delle piante bellissime e buone. Ma anche molto…
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…