La nostra associazione, che ha appena compiuto 30 anni, difende i diritti dell’infanzia, dando una mano concreta ai bambini e agli adolescenti che sono vittima di abusi, pedofilia, bullismo, cyberbullismo, abbandono, sexting (l’invio e/o la ricezione e/o la condivisione di testi, video o immagini inerenti la sessualità).
Al telefono rispondono operatori preparati che valutano la richiesta di aiuto (in quasi il 20% dei casi per abusi fisici e sessuali) e, se necessario (avviene 10 volte su 100), coinvolgono assistenti sociali, Polizia, magistratura, scuola, rimanendo comunque a fianco del ragazzo fino a quando il problema non è risolto.
Abbiamo anche il numero 116.000 per i bambini scomparsi e tanti altri progetti di cui parliamo nel nostro sito: azzurro.it.
Fonte: una risposta del prof. Ernesto Caffo Presidente e Fondatore di Telefono Azzurro – tratto da Starbene, 28/11/17
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…