L’oculista è un laureato in medicina che si è specializzato in oculistica e che visita i pazienti, accerta lo stato di salute degli occhi (anche con esami strumentali), fa l’esame della vista e, in caso di malattia, decide la terapia, prescrive farmaci e, se necessita, opera il paziente.
A quest’ultimo il compito, non esclusivo, di misurare la vista (per esempio attraverso la lettura delle lettere a distanza) e verificare il grado di correzione necessario. Può poi apprestare, confezionare e vendere occhiali e lenti a contatto in caso di miopia, presbiopia, ipermetropia, astigmatismo e afachia.
Si diventa ottico-optometrista seguendo un corso di laurea di tre anni presso un Dipartimento di fisica (Scuola di scienze), per poi ottenere l’abilitazione di ottico attraverso un esame successivo alla laurea. In Italia esiste anche la figura dell’ottico non optometrista, regolata da una legge che risale al 1928.
L’ottico non optometrista si forma in scuole specializzate e può. come prevede la normativa vigente, “prescrivere occhiali protettivi o correttivi dei difetti semplici di miopia e presbiopia”.
Fonte: un articolo del Prof. Renzo Colombo, docente a contratto di contattologia Università di Padova – tratto da Starbene, 3/12/19
Fonte immagine: https://www.fototticatony.it/visita-oculistica/
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…