Porta a tavola le più salutari, ovvero, quelle di pesce, legumi, ma anche cereali e pseudocereali integrali.
Ai bambini in età scolare occorrono ogni giorno circa 22-25 g di proteine (per sapere qual è la quantità giusta per tuo figlio, moltiplica 0,8 g per ogni chilo di peso).
Una dose che corrisponde a quelle presenti nella classica bistecca, che, però, è anche fonte di grassi saturi, dannosi per le arterie.
Meglio, allora, puntare su proteine più sane, ma ugualmente utili.
Piatti che fanno bene: un hamburger di quinoa e lenticchie offre 20 g di proteine vegetali, calcio e Omega 3. Il risotto (80 g di riso + 100 g di fagioli), fornisce 10 g di proteine vegetali, fibre, calcio, sodio e potassio. Il merluzzo croccante (150 g), regala 26 g di proteine leggere, oltre a fosforo e iodio.
Fonte: “Proteine per crescere!” è un articolo tratto da Starbene, 31 agosto 2015, con la collaborazione di Caterina Caristo e Marco Bianchi (chef, è divulgatore per la Fondazione Umberto Veronesi e autore di numerosi libri di cucina salutare).
Fonte immagine: Agricoltura Assortimento Sfondo – Foto gratis su Pixabay18
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…