Lo yogurt è molto importante anche per il suo contenuto in proteine, le quali restano più o meno invariate rispetto alla quantità presente nel latte da cui viene ricavato; ma poiché vengono parzialmente scisse e scomposte in amminoacidi, risultano più facilmente digeribili.
Gli amminoacidi che costituiscono le proteine dello yogurt sono molecole definite “essenziali”, cioè assimilabili esclusivamente attraverso l’alimentazione, poiché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarle.
Per questo sono ritenute proteine di alto valore biologico. Sono importanti per le funzioni che svolgono, tra cui quella di veicolare il trasporto di minerali fondamentali come il calcio, contribuendo così al benessere delle ossa e preservando la massa muscolare.
Fonte: tratto da un bel servizio di Federica Pagliarone su Più Sani Più Belli, ottobre 2017 – con la consulenza della biologa nutrizionista Sara Bartolozzo
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…