Il grasso che si accumula a livello addominale riguarda soprattutto i maschi, ma le donne non ne sono esenti.
Esperti di ogni provenienza concordano sulla pericolosità del grasso viscerale, tanto da considerarlo uno dei più importanti fattori di rischio per malattie cardiovascolari e uno dei principali fattori di rischio per la sindrome metabolica (diabete, ipertensione, fegato ingrossato, aterosclerosi).
Chi ha un girovita largo, sia pure giovane e in salute, deve quindi migliorare il proprio stile di vita.
E’ facile, basta associare una dieta bilanciata a una sana attività fisica.
L’esercizio fisico deve essere aerobico, anche di moderata intensità, purché costante nel tempo.
Ma dieta e fitness devono far parte di un’unica strategia per ridurre il rischio cardiovascolare e combattere ipertensione e ipercolesterolemia.
Pertanto l’allenamento aerobico, con un giusto equilibrio tra consumo e reintegro delle sostanze energetiche, è il miglior tipo di allenamento per migliorare l’efficienza cardiaca.
Fonte: “Prevenzione cuore” è un articolo tratto dal mensile Più Sani, Più Belli, gen. 2015
Fonte immagine: Immagine di rosso di vettore cuore metà ombreggiato | Immagini vettoriali gratuiti (publicdomainvectors.org)
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…