La pizza, uno dei prodotti più amati del popolo Italiano e soprattutto riconosciuta a livello mondiale è un alimento completo e veloce da fare. Meglio se la produciamo in casa o l’acquistiamo in pizzeria. Comunque veniamo a noi.
Ottima la scelta di introdurre farina integrale, perché la presenza di fibre permette di far lavorare meglio l’intestino e rallentare l’assimilazione rapida degli acidi grassi. Di contro c’è da dire che le farine attuali integrali che normalmente si comprano nei supermercati sono una miscela di farine bianche con segale. Meglio se l’acquisto viene fatto nei piccoli negozi bio dove la provenienza dei prodotti è più controllata.
Eviterei di introdurre farina tipo 0 e lo zucchero, in quanto questa, ricca di glutine, non è un buon elemento nel favorire la digestione, mentre lo zucchero favorisce i processi di lievitazione permettendo al glutine di esprimere tutta la sua elasticità.
Se dobbiamo spezzare una lancia a favore dell’aspetto salutistico oltre che quello del sapore e artistico nella realizzazione di una pizza è meglio che la pizza sia bassa e croccante piuttosto che alta ed elastica.
Fonte: estratto da Dimensione Benessere, dicembre 2017 – con la consulenza del nutrizionista Vito Traversa
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…