Un baccello verde brillante, allungato, a volte diritto, altre volte ricurvo: così si presentano i piselli al momento della raccolta. Dentro al baccello trovano posto, ben stretti uno all’altro, una decina di semi quasi sferici, di colore verde, a volte tendente al giallognolo.
È stato selezionato un numero veramente alto di varietà di piselli: alcune adatte ad essere consumate fresche, altre all’essiccazione e all’inscatolamento.
Da preferire quelli più teneri, dolci e succosi, vengono raccolti quando sono ancora giovani, perché più stanno sulla pianta più ingrossano e diventano duri.
Acquistate i piselli solo se siete certi della loro freschezza; nel giro di un giorno o due, infatti, perdono quelle qualità che li rendono gustosi.
I piselli freschi hanno baccelli croccanti di colore brillante; i semi al loro interno hanno la buccia liscia e tesa e, si staccano con un tocco leggero.
Se il seme staccato dal baccello porta con sé il minuscolo peduncolo che ve lo lega, significa che esso è giovane e adatto ad essere cotto in tutti i modi; se invece il peduncolo rimane attaccato al baccello significa che è già del tutto maturo e non renderà appieno, perché comincerà ad essere duro e poco dolce, più che per umidi sarà meglio usarlo per la preparazione di creme, vellutate e puree.
I piselli sono ricchi di fibre solubili.
È stato dimostrato che un’alimentazione a base di cibi ricchi di fibre solubili permette di ridurre i livelli di colesterolo, soprattutto del LDL, cioè quello “cattivo”. I cibi ricchi di fibra solubile restano più a lungo nello stomaco, stabilizzando la glicemia.
I piselli sono la fonte più ricca di vitamina B1 (tiamina), anche più del fegato. I soggetti sotto stress, gli anziani e i forti bevitori, oppure chi mangia regolarmente presso mense, ha di solito livelli minimi di tiamina.
Inoltre, sono ricchi di proteine, ferro, zinco, folato e altre vitamine del gruppo B, vitamina C, caroteni e fibra, sono poveri di grassi.
Sono sconsigliati i piselli in scatola perché perdono gran parte dei nutrienti ed hanno sale aggiunto.
La varietà mangiatutto (taccole) è meno ricca di tiamina, ma è una buona fonte di ferro e di fibra.
Nota dalla Redazione di Bellezza & Benessere:
Fonte immagine: Piselli Verdura Sano – Foto gratis su Pixabay
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…