Nome scientifico Pinus montana.
Nome comune Pino mugo, pino nero.
Caratteristiche Arbusto a portamento prostrato, in condizioni favorevoli eretto, arboreo. Foglie aghiformi, riunite a due a due su corti rametti. I frutti sono coni (pigne) con la superficie lucida e semi inseriti tra le squame.
Parti utilizzate Rametti terminali, gemme.
Periodo di raccolta Primavera-estate.
Proprietà Il gemmoderivato stimola la rigenerazione di ossa e cartilagini ed è antinfiammatorio. Le gemme e i rametti sono balsamici, antisettici, tonici e depurativi.
Fonte: tratto da Casa in Fiore, dicembre 2007
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Pinus Mugo – Pino Mugo Bio – Estratto Idrogliceroalcolico – Stimolazione del trofismo cartilagineo, artrosi
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…