Secondo Maurice Mességué, la rosa produce numerosi benefici: ricostituisce la flora batterica, è un antinfiammatorio e una difesa naturale dell’apparato respiratorio.
Il suo profumo esalta il potere della seduzione, l’olio mantiene giovane ed elastica la pelle, la sua acqua la rivitalizza, la decongestiona e la rende luminosa, spiega Simonetta Giurlani Pardini, creatrice di fragranze a Lucca.
Bastano cinque gocce di olio essenziale alla rosa in 50ml di crema base per ottenere un preparato per pelli sensibili, oppure una goccia in un cucchiaio d’olio di mandorle per un benefico massaggio al viso o, ancora, dieci gocce, diluite in un po’ di latte, per trasformare il bagno in un momento di relax.
Articolo tratto da: News Special -Maggio 2011
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…