Ne è ricco il nostro mare, il che va a vantaggio della qualità e del prezzo. Alici e palamite, due degni rappresentanti della famiglia del pesce azzurro…
Il cacciatore e la sua preda. In realtà sono due pesci: la palamita, dalla bocca ampia e con denti affilati e taglienti, e le alici, dal corpo affusolato lungo al massimo 20 centimetri. Un cacciatore e una preda che appartengono entrambi alla grande famiglia dei pesci azzurri insieme ad aguglie, pesci sciabola, sardine, sgombri, sugarelli che rappresentano una voce importante della nostra pesca.
Freschezza perché non deve percorrere migliaia di chilometri per arrivare ai nostri mercati. Sapore perché ha un gusto intenso e inconfondibile che la cucina tradizionale italiana ha saputo valorizzare in mille ricette.
La palamita viene cucinata alla griglia, in forno, in umido, usata nella preparazione di polpette o come ragù, ma anche tagliata a fette sottili, condita con olio e limone e messa sott’olio, diventando una prelibatezza anche superiore al tonno.
Tanto l’alice quanto la palamita abbondano nell’Adriatico, nel canale di Sicilia e nel Golfo di Genova; le prime tra la primavera e l’autunno vivono vicino alla costa spostandosi in branchi e quando le temperature scendono si rifugiano in profondità.
Vivono in media circa 3 anni e sono particolarmente prolifiche, tanto che un esemplare femmina può deporre fino a 40 mila uova. I branchi di palamita sono presenti nei nostri mari in particolare nel periodo di maggio-giugno e da fine settembre a novembre quando arrivano per la riproduzione.
Il consiglio degli esperti è di incrementare il consumo di questi pesci non solo per gli aspetti nutrizionali, ma anche per motivi di sostenibilità ambientale.
La Fao ha calcolato che il 76 per cento delle riserve mondiali di pesce è già sovra sfruttato e alcune specie sono in via di estinzione. Il contributo che possiamo dare come consumatori è di diminuire il consumo di pesci più bersagliati come tonni, merluzzi e sogliole, e privilegiare prodotti nazionali che possono contare su delle buone riserve.
Secondo il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali delle oltre 700 specie commestibili solo il 10 per cento circa è effettivamente commercializzato: tra le specie poco utilizzate molte fanno parte della famiglia del pesce azzurro che, invece, sono preponderanti nelle catture dei nostri mari e protagoniste della dieta mediterranea.
Fonte:
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…