La pericardite è un’infiammazione dei foglietti pericardici, vale a dire delle due membrane sierose che circondano il cuore a scopo protettivo, e che possono contenere normalmente al loro interno fino a 50 cm³ di liquido. Le membrane sono definite pericardio viscerale (interno) e pericardio parietale (esterno), mentre lo spazio tra le due è detto sacco pericardico.
CAUSE
Altre cause importanti sono le esposizioni a radiazioni per la cura del cancro, i traumi e l’insufficienza renale cronica. In molti casi, però, non si riesce a risalire a una causa precisa, e si parla quindi di pericardite idiopatica, vale a dire senza apparente motivo.
Anche l’aria condizionata è teoricamente in grado di favorire l’insorgenza della pericardite, in quanto le perfrigerazioni possono predisporre il nostro organismo all’attacco di agenti infettivi, in particolare virus, soprattutto quando si verifica uno sbalzo improvviso di temperatura.
SINTOMI
Possono inoltre manifestarsi sintomi di un’infezione virale tipo influenza e, se c’è un importante sviluppo di liquido secondarlo all’infiammazione, può verificarsi un rilevante calo della pressione arteriosa.
Nei casi più gravi, fortunatamente rari, può insorgere il cosiddetto tamponamento cardiaco: il liquido, accumulandosi velocemente, comprime il cuore e gli impedisce di svolgere normalmente la sua funzione di pompa, comportando uno shock e, in mancanza di un intervento immediato, addirittura la morte.
DIAGNOSI
TERAPIE
Va inoltre sempre affrontata la causa di base che ha provocato la pericardite. E nei casi più gravi è indispensabile il ricovero, soprattutto per scongiurare il pericolo di tamponamento cardiaco o almeno limitarne le conseguenze attraverso l’evacuazione del liquido mediante la puntura con un ago sotto guida ecografica.
Fonte: un articolo del dottor Alberto Margonato, Primario di Cardiologia Clinica e Terapia Intensiva Coronarica all’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano – tratto da Ok Salute e Benessere, giugno 2018
Fonte immagine: https://www.tuobenessere.it/pericardite-sintomi-cure/
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…