Perché fa bene
Fornisce potassio, che favorisce la diuresi; fibre, che rallentano l’assorbimento dei cibi; acido citrico e malico, che migliorano il lavoro del fegato. Contiene anche fenilalanina, un aminoacido che aumenta la produzione di adrenalina, facendo bruciare più calorie, e che stimola i centri della sazietà, riducendo l’appetito.
L’abbinamento ok
Associa il pompelmo al filetto di sogliola cotto in padella e a un’insalata di cicoria cruda. L’accelerazione del metabolismo, dovuta allo iodio del pesce, è potenziata dalla più rapida eliminazione delle tossine, sostenuta dai sali minerali dei vegetali.
Il consiglio in più Consuma il frutto intero. La pellicina intorno agli spicchi è ricca di bioflavonoidi, sostanze che mantengono giovani (e attive) le cellule.
La scelta giusta
Il pompelmo giallo è un po’ amarognolo, quello rosa è dolce e contiene licopene, dall’azione antiossidante.
Fonte: tratto da un articolo di Roberta Piazza, con la consulenza di Anna D’Eugenio, medico dietologo – Su Starbene, 18/01/16
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Le Incredibili Proprietà Terapeutiche dei Semi di Pompelmo
Piante e fiori antiossidanti... Ci sono delle piante bellissime e buone. Ma anche molto…
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…