Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?
Provocando stress nei neuroni le tossine di frutta e verdura aiutano il nostro cervello a difendersi dalle vere aggressioni. Merito degli antiossidanti che neutralizzano i danni causati alle cellule dai radicali liberi.
Ma qual è la ricetta che permette a mele, pere, insalata e compagnia di verdura di mantenerci in forma?
La risposta si trova nelle strategie di difesa sviluppate dalle piante per sopravvivere: esse producono, infatti, delle molecole dal gusto amaro che svolgono un’azione repulsiva naturale contro insetti e animali che le vogliano mangiare.
E noi, consumandole, buttiamo giù piccole quantità di queste molecole amare provocando così un leggero stress nelle cellule dell’organismo, come quello prodotto, per esempio, dall’attività sportiva.
Affaticamento moderato che serve a renderle più forti e che sarebbe, secondo gli esperti, all’origine dei benefici di frutta e verdura sulla salute.
Articolo costruito con l’uso di più fonti:
- il video è tratto dal Canale Youtube della Fondazione Umberto Veronesi ed è condotto da Marco Martinelli.
- estratto da un bell’articolo di Patrice Poinsotte, tratto da Nuovo Consumo, gen/feb 2020
- La foto è stata scattata dal mental coach Giancarlo Fornei nel suo orto.
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?
Tutti gli articoli sul blog Bellezza & Benessere che parlano di frutta e verdura
Leggi anche l’ultimo articolo pubblicato sul blog Bellezza & Benessere: