Chi vuole perdere peso deve scegliere bene i propri commensali e pranzare il più spesso possibile con chi mangia poco.
Lo rivela una ricerca condotta dagli esperti olandesi della Radboud University di Nimega e pubblicata sulla rivista di ricerca PLoS One.
In coppia con queste persone, c’era però un altro commensale della stessa età, scelto dai ricercatori e precedentemente istruito dagli stessi esperti sul comportamento da tenere a tavola, sulla scelta delle porzioni di cibo e sulla velocità con la quale consumare il pasto.
Studiando il modo di mangiare delle coppie, gli scienziati hanno scoperto che le persone del primo gruppo si adeguavano istintivamente alle scelte dei commensali “istruiti”.
Se questi ultimi mangiavano molto e velocemente, i primi tendevano a essere voraci; se i compagni di pasto mangiavano poco e lentamente, anche gli altri facevano lo stesso.
Secondo gli esperti, mangiando in compagnia inconsciamente si riproducono i gesti di chi consuma il pasto con noi.
Addirittura seguiamo il ritmo di chi ci sta accanto e portiamo alla bocca ogni forchettata al massimo cinque secondi dopo il nostro commensale.
Fonte notizia: Di Più 2/04/12
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…