Servito tradizionalmente agli imperatori giapponesi, il matcha è costituito da giovani foglie di tè leggermente cotte al vapore e macinate fino ad ottenere una polvere fine.
Il matcha esaminato da un gruppo di scienziati del Colorado (USA) conteneva una quantità di epigallocatechina gallato (EGCG) 137 volte superiore a quella del normale tè verde.
Come mai? Perché bevendo il matcha si consuma la foglia intera invece che soltanto un’infusione delle foglie.
Dosaggio: aggiungere 1 cucchiaino a un integratore liquido qualsiasi.
Fonte: tratto da un articolo di Matthew Kadey su Muscle & Fitness, febbraio 2011
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Tè Verde Matcha
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…