L’equilibrio è regolato da un organo, il labirinto, che si trova nella parte interna dell’orecchio. Ti serve per sentire i suoni e anche per percepire come ti muovi, grazie a una serie di informazioni trasmesse al cervello.
Altri segnali provengono, in minima parte, anche dalla vista e dalla propriocezione, cioè dalla capacità del corpo di sentire come è disposto nello spazio. Anche muscoli, tendini e articolazioni informano continuamente il cervello.
Quando sei in equilibrio su una gamba sola non riesci a mantenere a lungo la posizione?
Impara a sfruttare l’appoggio del piede. Cerca di far aderire tutta la pianta a terra, arco plantare compreso. Quest’ultimo contribuisce a sostenerti quando stai in piedi; perciò se appoggia male costringe il tuo corpo in posizioni scorrette e può provocare errori di postura.
Per migliorare l’appoggio, prova questo esercizio: sposta il peso del corpo da un piede all’altro, senza staccarlo da terra. Cerca di sentire se dita, arco plantare e tallone aderiscono nello stesso modo e se sei sbilanciata verso l’interno o l’esterno del piede.
Piega un po’ le ginocchia e sposta il peso prima sulle punte, poi verso il tallone e ancora verso i bordi interni ed esterni del piede. concentrati anche sulla camminata, appoggiando il piede “a rallentatore”.
Con i muscoli delle cosce tonici fai rotolare il piede dal tallone verso l’avampiede e quindi la punta. Non ti scoraggiare se non riesci a stare a lungo nelle posizioni di equilibrio.
Fonte: Starbene Ottobre 2004
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…