Categories: Sport

Pattinaggio sul ghiaccio: eliminare i chili di troppo divertendosi un mondo!

Il pattinaggio sul ghiaccio è sempre più comune, come testimonia il diffondersi di piste in montagna e in città, ed è sport rosa: in Italia, il 75 per cento di chi lo pratica è donna. Sia come sport sia come passatempo, garantisce un eccellente allenamento.

Tonifica il corpo, rilassa la mente, aiuta a consumare molte calorie.

I benefici

Oltre a essere divertente, è un impegno in prevalenza aerobico: coinvolge tutto il corpo, è un ottimo esercizio cardiocircolatorio, spiega Federico Biella, medico dello sport di Humanitas Medical Care di Arese, in provincia di Milano.

«Praticato con regolarità, migliora l’efficienza di cuore e polmoni. Se in allenamento si aumenta il ritmo e si procede con scatti o specifici esercizi, il coinvolgimento è anche anaerobico. Favorisce inoltre la circolazione venosa ed evita il ristagno di liquidi. Pattinare tonifica i muscoli di gambe e glutei, coinvolti in modo primario, ma sono interessati anche le braccia, la muscolatura lombare e dorsale e gli addominali, che esercitano il ruolo importante nella ricerca dell’equilibrio.

Rispetto a sport come la corsa, è meno traumatico per le articolazioni e rinforza l’apparato muscolo-tendineo.

  • La positività del pattinaggio si riflette su postura, coordinazione nel movimenti, elasticità, flessibilità.

Se associato a una alimentazione equilibrata, permette di eliminare i chili in più con il sorriso. Pattinare fa consumare circa 350 calorie all’ora, ma se l’allenamento è intenso il dispendio può arrivare a 700. Come tante altre attività ad alta componente aerobica, il pattinaggio attiva il metabolismo anche a fine allenamento: è l’effetto “Epoc”, che consente di bruciare calorie nella fase post-esercizio.

Un pensiero alla componente psicologia: pattinare sul ghiaccio libera la mente. Se poi lo si fa immersi nella natura, su piste che si trovano nelle località di montagna, gli effetti si ingigantiscono».

Il trainer consiglia

«Il pattinaggio sul ghiaccio, amatoriale, con la giusta tecnica, non presenta particolari controindicazioni», spiega Roberto Palmisano, osteopata e trainer.

«A meno che non si scelga di correre inutili rischi, se si è neofiti o poco allenati. È sempre consigliata una minima preparazione in palestra o a casa: basta una tavoletta basculante per allenare la propriocettività.

In pista bisogna osservare alcune regole: rispettare il senso di marcia degli altri pattinatori, stare vicino al corrimano se si è agli inizi, tenere il busto in avanti e le gambe lievemente flesse, le braccia aperte a 180. E occhio all’outift: è bene vestire abiti caldi, comodi, con pattini ben allacciati alla caviglia e della corretta misura. Se si pattina con bambini al seguito, magari principianti, è doveroso far loro indossare sempre il casco e le altre necessarie protezioni».

 

Fonte: un articolo di Sabrina Commis, tratto da Benessere, dicembre 2020
Fonte immagine: Pattinaggio su ghiaccio (leggotenerife.com)

 

 

Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

3 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

2 settimane ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago