Patate: verdure o carboidrati?

Risponde il Dottor Paolo Bellingeri…

 

La domanda di Lisa: Patate: verdure o carboidrati?

Salve, sono Lisa da Saronno e in famiglia facciamo un gran uso di patate, cucinate in vari modi. Piacciono a me ed anche ai miei figli (ne sono golosi).

Le domande che volevo rivolgere ai vostri esperti sono tre

  1. Le patate vanno considerate come verdure o sono dei carboidrati?
  2. Quanti grammi se ne possono mangiare al giorno indicativamente?
  3. Vi sono dei metodi di cottura da privilegiare rispetto ad altri?

Grazie in anticipo a tutta la redazione. Lisa (Saronno)

————————————————-

Se anche tu, come Lisa, hai una domanda da porre a uno dei nostri esperti, scrivi a info@giancarlofornei.com – ti faremo rispondere quanto prima e pubblicamente, su questo stesso blog.

 

La risposta del Dottor Paolo Bellingeri…

Gentilissima Lisa grazie per l’interessante quesito posto.

L’argomento patate si presta a molte risposte che spesso in ambito alimentare non vengono sufficientemente sviscerate.

  • Le patate (Solanum tuberous, una solanacea, la stessa famiglia di pomodori, melanzane, peperoni, tabacco e… bacche di Goji) sono si una verdura (tubero), ma dovremmo considerarle prettamente come un amidacea in grado di fornire notevoli quantità di glucosio al nostro organismo.

Si tratta del famoso Indice Glicemico, la quantità cioè di glucosio che un alimento rilascia nel sangue, in questo caso si aggira attorno all’85. Ma ben più importante è il Carico Glicemico, il quantitativo di glucosio effettivo che la patata può rilasciare nel sangue, ben 85!

Se facciamo paragone tra amidacei, la carota ha un IG di 80, ma un CG di 8!

  • Possiamo ben capire quindi l’importanza di considerare la patata come un “carboidrato”, ma non come una verdura.

Ci interessa valutare l’IG ed il CG di un alimento in quanto questi valori incidono in ultima analisi, su malattie molto importanti, diabete, sindrome metabolica, ipertensione e neoplasie.

Proprio per questo motivo non è possibile definire “quanti grammi di patate sia possibile mangiare in una giornata”.

Diciamo che sarebbe corretto utilizzare le patate con parsimonia, non tutti i giorni e sempre associate ad abbondanti quantitativi di verdure di stagione (almeno 250 g in ogni pasto. Inoltre se utilizziamo le patate sarebbe corretto ridurre i carboidrati utilizzati come primo piatto (pasta, riso…) e che gli stessi siano sempre integrali.

 

Quale tipo di cottura preferire poi?

A parità di indice glicemico sarebbe meglio preferire le patate fritte! Ovviamente per mitigare gli effetti dell’olio fritto, scegliamo sempre olio extra vergine di oliva, patate “vere”, quelle che andremo noi stessi a pelare e tagliare, evitando il prodotto surgelato.

Ricordiamo poi di gettare l’olio utilizzato nella frittura senza riutilizzarlo. Sarebbe inoltre più corretto friggere le patate in forno, si eviterebbe l’utilizzo di olio surriscaldato.

 

Demonizzare le patate?

No di certo, ma impariamo a “centellinarne”l’uso, integriamole sempre con verdure crude e cotte di stagione, semi oleosi come noci, mandorle e nocciole, che aiutano a ridurre l’IG dei cibi (e soprattutto non ingrassano, non sono le calorie a far ingrassare ma la densità e composizione dei nutrienti contenuti), se poi associamo anche una proteina, magari vegetale, il gioco è fatto.

Come ultima indicazione, cerchiamo di scegliere prodotti locali, magari biologici e soprattutto non addizionate di sostanze chimiche aggiunte ai terreni di coltura.

Un Guest post del Dottor Paolo Bellingeri

 

————————————

  • questo link, trovi tutti gli articoli pubblicati dal Dottor Bellingeri su questo blog.

————————————

 

Chi è il Dottor Paolo Bellingeri:
    • Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Pavia nel 1985 e specializzato in Biologia Clinica e Idrologia Medica;
    • Consegue il perfezionamento in Omotossicologia a Milano e in Medicina Tradizionale Cinese all’Università di Pavia, Shanghai e Pechino;
    • Master di perfezionamento in Nutrizione clinica;
    • Dal 2003 , è responsabile Coordinamento dell’Unita di Cure Palliative dell’ASLAL;
    • Autore di diverse pubblicazioni sulla prevenzione e cura attraverso l’alimentazione nei pazienti sani e affetti da neoplasie non ultimo “L’alimentazione nel tumore”, editore Tecniche Nuove;
    • A questo link, trovi tutti i libri del Dottor Paolo Bellingeri

 

Info su:

 

 

 

Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/patate-patate-backgroung-5318958/

 

 

 



Bellezza & Benessere

Recent Posts

Cervello e intestino sono collegati tra loro?

Cervello e intestino sono collegati tra loro?   Hai mal di pancia? Colpa dello stress.…

3 giorni ago

Mangiare funghi mantiene giovane il cervello…

Mangiare funghi mantiene giovane il cervello...   Mangiare almeno mezzo piatto di funghi (300 grammi)…

2 settimane ago

Crucifere e riduzione del rischio di cancro al pancreas!

Crucifere e riduzione del rischio di cancro al pancreas!   Il consumo regolare di crucifere…

2 settimane ago

Rossetto: come scegliere le giuste tonalità?

Rossetto: come scegliere le giuste tonalità?   Quale può essere la tonalità giusta da portare in…

3 settimane ago

Dolce allo yogurt

Dolce allo yogurt   Questo dolce allo yogurt è ottimo per poterlo riempire (tagliandolo a…

1 mese ago

Cipolla: un gran toccasana!

La cipolla (Allium cepa) appartiene al genere Allium come l'aglio, il porro, lo scalogno e…

1 mese ago