È costituente fondamentale assieme al calcio delle ossa e dei denti, e il rapporto tra i due elementi deve essere di 2,5 per il calcio e di 1 per il fosforo; se tale rapporto è alterato si possono verificare patologie a carico dell’apparato scheletrico e demineralizzazione ossea.
L’assorbimento del fosforo è favorito dalla vitamina A e D e dal calcio e viene ostacolato da un eccesso di alcuni minerali, quali ferro, magnesio e alluminio.
Fonte: Mangiar Bene, 11 aprile 2000
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…