Già nota 5mila anni fa in Medio Oriente, oggi da noi si coltiva in Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Campania e Puglia. Presenta un basso contenuto proteico, glucidico e lipidico, ma è ricca di vitamine e sali minerali.
Le più usate sono le dorate (più piccanti) mentre quelle bianche e rosse sono più dolci. Verificate bene che siano sode e senza lesioni esterne. Quelle bianche devono essere lucide, le altre avere la buccia esterna secca e croccante.
Cruda in pinzimonio oppure tagliata a fettine in insalate miste, con fagioli lessati e tonno, arrostita al forno, ripiena di carne, fritta ad anelli, in frittate. Si può farne minestre come la soupe aux oignon, accompagnarla al fegato alla veneziana o al baccalà fritto alla milanese. Ideale per torte salate e pizze.
A parte questi impieghi, la cipolla è utilizzata come aroma in un’infinità di preparazioni: dai risotti ai minestroni, dai battuti per stracotti ai salmì, dalla ratatouille a buona parte delle zuppe di pesce.
Va tenuta in un luogo protetto dalla luce, ben ventilato, a una temperatura non superiore a 10°C.
Fonte: “Parliamo della cipolla” è tratto da un vecchio numero della rivista News, settembre 2010 (non viene più pubblicata).
Fonte immagine: https://www.publicdomainpictures.net/it/view-image.php?image=168112&picture=cipolla
In questo manuale è contenuto tutto quello che c’è da sapere su questo bulbo gustoso, vero toccasana per l’organismo, economico e sempre disponibile a chilometro zero, da usare in cucina, per la bellezza di pelle e capelli e per la cura della casa.
Esistono più di cento cultivar della cipolla solo in Italia, eppure ancora oggi è quasi sempre relegata in cucina, tra brodi e soffritti (del resto spesso anche in gastronomia se ne ignorano le varie proprietà).
Il consumo di cipolla aiuta a prevenire malattie cardiovascolari, alcune forme di cancro, il diabete e l’osteoporosi; inoltre ha una provata azione antivirale, antibatterica e antimicotica.
Per quanto riguarda l’utilizzo cosmetico, il bulbo della cipolla viene impiegato nel trattamento delle pelli acneiche, nella cura di cicatrici post operatorie e smagliature, oltre che per combattere forfora e alopecia. Acquista il libro ora da questo link
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…