Bisogna contestualmente adottare accorgimenti per assimilarlo meglio, come non abbinarlo a cibi ricchi di ossalati (spinaci, pomodori, uva, caffè, tè) e a troppo sodio, contenuto in insaccati, dadi da brodo, cibi in scatola.
Anche le proteine e gli alimenti integrali ricchi di fibra, andrebbero limitati, non eliminati, perché favoriscono la perdita di calcio attraverso l’urina.
Fonte: Viversani e Belli, 24 luglio 2015
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia il libro: Guida Pratica al Cibo per la salute della Ossa – di Annemarie Colbin
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…