L’origano non è soltanto una semplice erba aromatica da utilizzare in cucina, ma un vero e proprio medicinale naturale, per questo viene sfruttato sia in medicina alternativa che in prodotti di bellezza come antisettico e antiossidante.
Dal punto di vista medicinale è conosciuto sin dall’antichità come antibatterico.
Recentemente è stato individuato nell’origano il betacariofillene, una sostanza che sembra in grado di contrastare alcuni stati infiammatori.
Potete adoperarlo nei decotti come calmante per la tosse per le sue proprietà espettoranti, diuretiche e digestive grazie alla presenza di oli essenziali nella sua sommità.
E’ anche un eccitante della circolazione periferica, da utilizzare quando il metabolismo è lento e la ritenzione idrica colpisce mani e piedi.
Fonte: WeVeg, aprile 2015
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Il Libro Completo delle Erbe e Piante Aromatiche
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…