Di certo tra i cosmetici più antichi e diffusi, l’olio di oliva era impiegato già dagli Egizi. Una testimonianza arriva dalle tombe di Saqqara, dove sono state ritrovate rappresentazioni di massaggi eseguiti con questo prodotto.
Nel papiro Ebers, di contenuto medico e scientifico, c’è addirittura una ricetta antirughe a base di olio d’oliva, che veniva utilizzata anche da Cleopatra per preparare maschere di bellezza, da cospargere sui capelli o sul viso.
Nell’Odissea Circe «lava e unge di licor d’oliva» Ulisse per fargli «di vigor nuovo rifiorir le membra».
Ed è ancora dall’olio di oliva – fatto bollire con la liscivia, con un tocco finale di olio di alloro per profumare – che si ricava un altro dei cosmetici più vetusti: il sapone. Le prime testimonianze della sua esistenza risalgono addirittura all’antica Mesopotamia: negli scavi di Babilonia sono stati ritrovati cilindri di argilla contenenti un materiale simile al sapone, datati attorno al 2800 a.C. e con l’incisione della ricetta.
Fonte: Ok Salute e Benessere, novembre 2015
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…