Spiega Vicky Ricciardi, farmacista di San Giovanni Rotondo (Foggia): «Le cause possono essere diverse, dal contatto prolungato con l’acqua o con sostanze chimiche come detersivi o smalti e solventi aggressivi a un’alimentazione povera di vitamine e minerali, da una dieta troppo drastica fino a eventi traumatici».
Per favorire rapidamente il recupero di elasticità e forza delle unghie il più delle volte basta intervenire ai primi segnali di fragilità con integratori a base di un mix di aminoacidi, vitamine e minerali che apportano le sostanze nutritive fondamentali per una loro corretta crescita e funzionalità.
Ricciardi raccomanda inoltre di indossare i guanti quando si entra in contatto con sostanze aggressive (detersivi per il bucato, detergenti per i piatti, prodotti per la pulizia della casa), non usare smalti sino a quando l’unghia non ritorna sana ed evitare di strapparne le porzioni che si sfaldano per non danneggiare ulteriormente la lamina ungueale.
Per rimuoverne le porzioni esfoliate conviene usare una lima non troppo aggressiva tenendo comunque presente che il suo impiego non dev’essere frequente per non assottigliare e aggredire l’unghia.
Fonte: un articolo del farmacista Vicky Ricciardi – tratto da Ok Salute e Benessere, gennaio 2019
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…