«Tra le malattie croniche riconducibili all’obesità, il diabete di tipo 2 è la più diffusa», spiega il chirurgo bariatrico Maurizio De Luca.
Ma perché facendo scendere l’ago della bilancia è in molti casi possibile dire addirittura addio all’insulina?
«Si tratta di un meccanismo complesso», dice De Luca. «L’accumulo di grasso a livello addominale si associa di solito a un’iperproduzione di insulina, l’ormone proteico prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, che serve a regolare la quantità di glucosio nel sangue (glicemia).
L’eccesso di insulina è la conseguenza della “resistenza” nei confronti di questo stesso ormone, che si genera in chi per abitudine introduce troppe calorie attraverso il cibo. Tale “resistenza” nasce come tentativo da parte dell’organismo di proteggersi dall’obesità, visto che il suo compito è quello di neutralizzare l’azione dell’insulina, responsabile dell’accumulo dell’energia in eccesso sotto forma di grasso.
L’intervento è spesso l’unica opzione che consente di interrompere questo circolo vizioso. Con il bisturi si spazzano via due pericolose malattie, obesità e diabete, in un colpo solo.
Fonte: tratto da un bel servizio di Paola Arosio su Ok Salute e Benessere, aprile 2017 – con la consulenza di Maurizio De Luca, Direttore del Dipartimento chirurgico dell’Ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna (Treviso)
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…