Nutrition Foundation: uno studio greco conferma l’importanza della prima colazione!

Consumare la prima colazione su base regolare, garantendo un apporto energetico in linea con le raccomandazioni nutrizionali, è un’abitudine associata a una migliore elasticità dell’aorta e all’integrità di parete delle carotidi.

Il dato, emerso dallo studio greco Corinthia, riconfermerebbe l’opportunità di non saltare il primo pasto della giornata, che alcuni studi recenti sembrerebbero invece rimettere in discussione, ampliando le conoscenze sul ruolo protettivo della colazione nei confronti del rischio cardiovascolare nell’età adulta e anziana.

Lo studio è stato condotto su 2.043 uomini e donne, di età dai 40 anni in poi, residenti nella regione di Corinto, rappresentativi delle diverse classi socioeconomiche.

Di tutti sono stati registrati i principali parametri di salute, la presenza di fattori di rischio o di malattie cardiometaboliche, l’abitudine al fumo; inoltre, sono state valutate l’elasticità dell’aorta (il parametro utilizzato è la velocità dell’onda sfigmica tra la carotide e l’arteria femorale) e lo spessore della parete carotidea, che correla con la presenza di placche arteriosclerotiche e, in generale, con il livello di aterosclerosi nell’intero organismo.

  • In parallelo sono state raccolte informazioni sulle abitudini alimentari e i partecipanti stati suddivisi in tre gruppi in base alla quota energetica assunta con la prima colazione: elevata (superiore al 20% del totale quotidiano), medio-bassa (corrispondente al 5-20% del totale quotidiano), nulla o molto bassa (meno del 5% dell’energia totale).

È emerso che i soggetti abituati ad assumere colazioni più sostanziose mostravano anche una migliore elasticità aortica e uno spessore carotideo inferiore rispetto a coloro che consumavano una prima colazione energeticamente medio-bassa; la differenza era ancora più marcata rispetto a chi d’abitudine saltava la prima colazione.

Gli Autori sottolineano che non è la prima volta che la quota di energia assunta con il primo pasto della giornata si dimostra più rilevante, ai fini della salute cardiovascolare, della composizione del pasto stesso.

I risultati dello studio da una parte confermano i vantaggi generali della prima colazione, e dall’altra evidenziano l’opportunità di rivalutare la distribuzione dell’apporto quotidiano di calorie, spostandone (come peraltro suggeriscono le linee guida) almeno il 20% al pasto mattutino.

 

  • Uno studio di: Oikonomou E, Lazaros G, Christoforatou E, Chasikidis C, Vavouranaki G, Vogiatzi G, Vogiatzi G, Papamikroulis GA, Tsalamandris S, Gergiopoulos G, Mazaris S, Theofilis P, Anastasiou M, Galiatsatos N, Tousoulis D. Nut Metab Cardiov Dis 2019 Apr 23.

 

Fonte: 17 maggio 2019 – Nutrition Foundation of Italy, a questo link trovi l’articolo originale (anche in lingua inglese).

 

 



Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

3 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

2 settimane ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago