Nello studio canadese, si è visto che questi livelli erano già raggiunti nei terzili inferiori di assunzione. È stato quindi interessante mettere in luce quanto un introito superiore a quanto raccomandato sia in grado di contrastare il rischio di depressione. Nello specifico è emerso che:
Gli Autori concludono che, al di là dell’ovvia necessità di mantenere un adeguato introito vitaminico per il mantenimento dello stato di salute nella popolazione anziana, il possibile effetto di apporti più elevati di queste specifiche vitamine contro la depressione suscita interesse.
Sono tuttavia necessari studi di intervento mirati per confermare tali osservazioni.
Notizia tratta dal sito Nutrition Foundation, a questo link trovi la notizia originale, anche in lingua inglese – 14-01-2016 – Gougeon L, Payette H, Morais JA, Gaudreau P, Shatenstein B, Gray-Donald K. Eur J Clin Nutr. 2015 Dec 9. doi: 10.1038/ejcn.2015.202.
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…