Questa volta, una conferma molto chiara emerge per il sesso femminile, grazie ai dati del Women’s Health Study che, nei primi anni ’90, aveva arruolato 27.536 donne di 45 anni e più, seguendole con monitoraggi cadenzati fino al 2013.
Le partecipanti sono state suddivise in gruppi, secondo il punteggio di rischio cardiovascolare a 10 anni, che viene calcolato considerando molti fattori di rischio associati, come, per esempio, età, BMI, abitudine al fumo, livelli della colesterolemia, valori pressori, presenza di diabete di tipo 2 o di familiarità per malattie cardiovascolari.
Associando i dati relativi all’attività fisica di routine con l’incidenza di malattie ed eventi cardiovascolari, i ricercatori hanno messo in luce che la pratica costante e adeguata di esercizio fisico si associava a una riduzione significativa (-27%) del rischio cardiovascolare complessivo in tutto il campione di donne esaminato; l’effetto protettivo risultava maggiore nei riguardi delle malattie coronariche (-36%) che dell’ictus (-22%).
Il beneficio di un’attività fisica costante e adeguata, inoltre, risultava più ampio, in termini percentuali e soprattutto in valori assoluti, tra le donne ad alto rischio: le donne a rischio cardiovascolare a 10 anni superiore al 10%, ma fisicamente attive, mostravano infatti un’incidenza di eventi indistinguibile rispetto a quella osservata tra le donne con rischio pari al 7,5-10% ma fisicamente inattive.
Una ricerca di: homistek AK, Cook NR, Rimm EB, Ridker PM, Buring JE, Lee IM. J Am Heart Assoc. 2018 Jun 12;7(12). pii: e008234. 06-07-2018
Fonte: Nutrition Foundation of Italy – a questo link, trovi l’articolo originale, anche in inglese.
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…