Per capire quali polifenoli avessero indotto l’effetto, sono state identificate le molecole effettivamente presenti in circolo dopo l’assunzione. Infine, per essere certi che qualunque effetto fosse attribuibile ai soli polifenoli del mirtillo rosso, i volontari coinvolti hanno aderito a una dieta standard per tutta la settimana precedente lo studio.
In termini quantitativi, l’elasticità maggiore si è messa in luce quattro ore dopo l’assunzione del succo contenente 1238 mg di polifenoli del mirtillo rosso. In termini qualitativi, sono stati 12 i polifenoli (o i loro metaboliti) correlabili all’azione positiva esercitata dal succo di mirtillo rosso: tra questi l’acido ferulico, il solfato dell’acido caffeico (come dice il nome, caratteristico del caffè), la quercentina glucuronide (un flavonoide) e una proantocianidina.
30-06-2016 – Una ricerca di: Rodriguez-Mateos A, Feliciano RP, Boeres A, Weber T, Dos Santos CN, Ventura MR, Heiss C. Mol Nutr Food Res. 2016 May 31. doi: 10.1002/mnfr.201600250
Fonte: Nutrition Foundation, trovi il post originale anche in inglese a questo link.
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…