Nutrition Foundation: la sedentarietà da scrivania aumenta il rischio di mortalità!

Il movimento è salute.

Basta un’attività fisica moderata, purché costante, a ridurre il rischio di mortalità da malattie croniche (cardiovascolari e metaboliche) attribuibile all’assenza di moto. L’inattività fisica, infatti, aumenta il rischio di diabete, malattie cardiovascolari, eventi acuti come infarto e ictus, alcuni tumori e, di conseguenza, la mortalità.

  • Scopo di questa metanalisi è stata la quantificazione dell’impatto positivo dell’attività fisica su una tipica popolazione di lavoratori (o studenti) costretti alla scrivania e/o a lunghi intervalli di sedentarietà da trasferimento (auto, bus, treno, aereo), oppure su soggetti usciti dall’attività lavorativa.
  • Dati separati sono stati ottenuti anche sul rapporto tra ore trascorse davanti alla TV, attività fisica e salute.

Da questa notevole mole di evidenze, relative a oltre un milione di persone (1.005.791) seguite per periodi  di tempo variabili tra 2 e 18 anni, è emerso che:

  • a) chi è sedentario per oltre 8 ore al giorno e ha un’attività fisica moderata per non più di 5 minuti mostra un aumento del rischio di mortalità del 58%, pari a quello dei fumatori e dei soggetti obesi;
  • b) chi rispetta i 25-35 min al giorno di attività fisica moderata, cioè i livelli-base raccomandati da tutte le linee-guida, riduce, ma non contrasta del tutto, l’aumento del rischio di mortalità associato all’essere sedentari;
  • c) per chi infine pratica attività fisica moderata per 60-75 min al giorno si azzera l’aumento del rischio di mortalità.

Un discorso a parte meritano infine i sedentari da TV: anche i livelli maggiori di attività fisica non controbilanciano del tutto l’aumento del rischio. 

A questo proposito gli Autori ipotizzano due cause: la TV viene guardata soprattutto dopo cena, quando restare seduti penalizza il metabolismo glucidico e lipidico; inoltre, mentre si guarda la TV, ci si alza molto meno, rispetto a quando si sta alla scrivania.

  • Una ricerca di: Ekelund U, Steene-Johannessen J, Brown WJ, Fagerland MW, Owen N, Powell KE, Bauman A, Lee IM; Lancet Physical Activity Series 2 Executive Committe; Lancet Sedentary Behaviour Working Group. Lancet. 2016 Sep 24.

Fonte notizia: Nutrition Foundation of Italy – a questo link, trovi l’articolo originale, anche in lingua inglese.

 

Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

2 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

1 settimana ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago