Il meccanismo biologico che sottende a questo risultato non è stato ancora chiarito, ma le ipotesi sono più di una. Infatti, chi consuma più pesce mostra in generale uno stile di vita, sia alimentare, sia complessivo, più sano.
Inoltre, il contenuto di omega-3 sembra in grado di modificare la microstruttura delle membrane neuronali, modificando in senso antidepressivo i segnali tra neuroni mediati dai neurotrasmettitori dopamina e serotonina.
Infine, il commento all’articolo da parte di Majid Fotuhi, responsabile medico del NeuroGrow Brain Fitness Center (Virginia, Stati Uniti) e consulente della Johns Hopkins, sottolinea il ruolo degli omega-3 nel migliorare il flusso ematico, anche a livello cerebrale, favorendo quindi anche la prevenzione dei disturbi dell’umore.
Fonte: tratto da Nutrition Foundation.it – a questo link trovi il post originale anche in lingua inglese – 18-09-2015 – Li F, Liu X, Zhang D J Epidemiol Community Health. 2015 Sep 10. pii: jech-2015-206278. doi: 10.1136/jech-2015-206278
Piante e fiori antiossidanti... Ci sono delle piante bellissime e buone. Ma anche molto…
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…