La noce propriamente detta, non va confusa con altri frutti che portano lo stesso nome, ma che sono di specie botaniche diverse, come la noce del Brasile. Fra le numerose varietà di noce che si conoscono, quella più pregiata è la noce di Sorrento, di forma allungata, guscio liscio, facile da rompere e gheriglio carnoso.
Facili da usare perché non richiedono alcuna preparazione, con un po’ di fantasia possono diventare una componente importante del menù quotidiano, a tutto vantaggio della salute.
La raccolta avviene in autunno, ma il frutto si consuma essiccato, ad autunno inoltrato.
Dal punto di vista nutritivo, è uno degli alimenti più calorici: 100 g. di noci forniscono 662 calorie (l’equivalente di 80 g. di burro), il suo contenuto in grassi è infatti molto elevato, il 60% ma a differenza di quelli del burro sono grassi insaturi, in particolare acido linoleico e acido linolenico (conosciuti anche come omega 3 e 6).
Questi grassi sono componenti essenziali delle membrane cellulari: contribuiscono a mantenere bassi i livelli di colesterolo nel sangue rendendo elastiche le membrane delle cellule del cuore e delle arterie.
Fornisce un ottimo apporto di vitamina E, uno dei più efficaci antiossidanti che si trova in natura, possiede inoltre, vitamine del gruppo B (tra cui l’acido folico) che contrasta l’accumulo di grassi sulle pareti delle arterie.
È anche presente, in quantità significative, l’inositolo, una vitamina del gruppo B che facilita l’eliminazione dei grassi dal fegato ed è necessaria per le attività nervose, cerebrali e muscolari.
Il contenuto di proteine è nella proporzione che gli esperti ritengono corretta per una sana alimentazione; non sono però presenti tutti gli aminoacidi essenziali: per completare l’apporto di proteine, le noci vanno accompagnate con dei cereali (come il pane o la pasta).
Regola il colesterolo e previene le malattie cardiache: vari studi hanno provato che un consumo regolare di noci è in grado di mantenere il colesterolo entro i confini della norma e di prevenire le malattie del cuore. Spesso l’alimentazione moderna presenta un forte squilibrio tra sodio e potassio, che porta ad un accumulo di liquidi nell’organismo e gioca un ruolo importante nello sviluppo delle malattie cardiocircolatorie. Si consiglia di consumare 60 g. di noci (4 – 5 noci) ogni giorno;
In caso di sforzo intensivo: la noce è consigliata in tutte le situazioni in cui si è sottoposti ad uno sforzo intensivo, intellettuale o fisico: alle donne in gravidanza e allattamento, ai bambini, studenti e sportivi;
Fonte concentrata di nutrienti: l’alto apporto calorico e nutritivo delle noci le rende ideali per gli inappetenti, per esempio i convalescenti. 30 g. di noci sgusciate (circa 5 noci) soddisfano il fabbisogno quotidiano d’acido linoleico e più della metà di quello linolenico.
Ad ogni modo, è opportuno non esagerate: mangiare troppi grassi polinsaturi rende necessaria una maggiore assunzione di vitamina E e può far ingrassare.
NOTA BENE:
La noce e tutti i frutti oleosi, in genere, si possono inserire nell’alimentazione dei bambini dopo il secondo anno di vita.
Si consiglia di acquistare le noci in guscio perché conservano più a lungo la loro freschezza, (il guscio scuro o con tracce di terra non è necessariamente segno di cattiva qualità, quanto piuttosto di genuinità, spesso infatti, le noci sono trattate esternamente per schiarire il guscio).
Conservatele in un contenitore ermetico, in sacchetti di carta o di tela, in luogo scuro e asciutto. Consumatele, preferibilmente, prima dell’estate perché, per il loro elevato contenuto di grassi, irrancidiscono facilmente. Le noci con guscio possono essere congelate.
In cucina le noci possono essere unite a insalate, macedonie di frutta, dolci e yogurt, aggiunte al riso o alla pasta, sono un ottimo accompagnamento dei piatti a base di formaggio e con il loro apporto di proteine e di grassi, rendono completo un piatto di cereali.
Nota dalla Redazione di Bellezza & Benessere:
Fonte immagine: Noci Noccioline Cibo – Foto gratis su Pixabay
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…