Gli occhi colpiti dalla congiuntivite allergica, ovvero l’infiammazione della congiuntiva, cioè la membrana mucosa trasparente che riveste l’occhio e la superficie interna delle palpebre, presentano alcuni sintomi tipici e molto fastidiosi: lacrimazione, fatica a sopportare la luce (fotofobia), prurito, gonfiore attorno alle orbite (edema periorbitale) che, nei casi più gravi, rende difficile aprire l’occhio.
Suggerimenti da attuare, ovviamente, in concomitanza con un’adeguata terapia.
In particolare, sono disponibili pomate oftalmiche o colliri con antistaminici per ridurre il prurito, con vasocostrittori per diminuire il gonfiore e il rossore provocati dalla dilatazione dei vasi sanguigni (vasodilatazione), con corticosteroidi, tipo cortisone, triamcinolone, desametasone, per contrastare l’infiammazione.
Fonte: estratto da un bel servizio di Paola Arosio, tratto da Ok Salute e Benessere, marzo 2019
Se anche tu porti le lenti a contatto e cerchi un negozio serio, ti segnaliamo Lentico.
A te non costa un solo centesimo in più e con il tuo acquisto, ci aiuterai a tenere aggiornato il blog. Grazie in anticipo…
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…