Per la la prima volta è stata, infatti, filmata l’azione della serotonina, la molecola del buonumore, all’interno del cervello.
I ricercatori del Center for neuroscience and cognitive system dell’istituto italiano di tecnologia di Rovereto (Trento) e del dipartimento di biologia dell’Università di Pisa hanno modificato geneticamente alcuni topi, in modo che i loro neuroni fossero in grado di produrre serotonina «a comando», cioè attraverso la somministrazione di uno specifico farmaco.
Conoscere nel dettaglio questi meccanismi potrebbe aiutare gli scienziati a sviluppare terapie all’avanguardia per contrastare alcune malattie, come ansia, depressione, schizofrenia, autismo.
Lo studio italiano è stato pubblicato su Cell Reports.
Fonte: Ok Salute e Benessere, dicembre 2017
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…