«Gli attacchi di panico si manifestano con una sintomatologia compatibile con le patologie cardiache, per questa ragione è necessario fare una diagnosi differenziale allo scopo di delimitare il campo.
La cura farmacologica solitamente è basata sull’uso di farmaci antidepressivi, in accompagnamento a una psicoterapia individuale o di gruppo».
Fonte: una risposta del dottor FRANCESCO COMELLI Psichiatra e psicoterapeuta – tratta da Confidenze, 13/02/18
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…